
Vino, Olio, Liquore, Grappa, Creme e Birra artigianale
Mostra 9 di 9

Olio D.O.P. dell'Etna
Controllato e garantito dal Ministero delle Politiche Agricole e Forestali. A basso contenuto di acidità, gustoso e profumato, si ottiene raccogliendo a mano le olive e spremendole a freddo. L’olio extra vergine di oliva Mongibello D.O.P. è prodotto sulle pendici del Vulcano "Etna" a 700 mt s.l.m. nel territorio delimitato dalla disciplinare di produzione.

Vino D.O.C. dell'Etna
Nascono da vigneti coltivati alle pendici del vulcano Etna, tra i 700 e i 1000 metri slm. Questi terreni, di origine vulcanica. Grande è la cura e immenso è l’amore che dedichiamo ai nostri vigneti. Infatti, interveniamo manualmente nella selezione dei germogli, eseguendo continuecimature e operando i diradamenti necessari alla superiore qualità dell’uva dal momento che, la stessa, verrà raccolta a mano.

Spumanti Etna D.O.C.
E’ un connubio perfetto tra le viti che affondano le loro radici nei terreni vulcanici e il clima montano che solo la Sicilia sa offrire. Il calice suggestivo del celebre e secolare Nerello Mascalese dell’Agro etneo, vocato per la spumantizzazione, sancisce, ancora una volta, il rispetto verso un territorio complesso e di straordinarie potenzialità.

Bevanda medievale Hippocrass
Nel Medioevo ogni vinattiere, era in grado di preparare vini speziati. Fu solo alla fine del '300 che cominciò a circolare il nome di ippocrasso molto probabilmente ispirandosi al medico Ippocrate per avvalorare una qualche qualità medicamentosa o di toccasana della bevanda (che peraltro Ippocrate non aveva mai preparato).
Copyright (C) 2011 - Pistasta.it Tutti i diritti riservati - Essedi IT Consulting